Richiedere un prestito con cessione del quinto con un mutuo in corso: è possibile?

Se sei arrivato qui è perché probabilmente desideri avere più informazioni riguardo i prestiti con cessione del quinto che sono destinati a soggetti che hanno già un mutuo in corso. In questo articolo andremo a vedere nel dettaglio tutto quello che devi sapere in questi casi e come poter fare richiesta di un prestito con cessione del quinto se hai già un altro prestito o un mutuo in corso.

La cessione del quinto è un tipo di prestito che consiste nella trattenuta di massimo un quinto della busta paga del soggetto richiedente. Il beneficiario del finanziamento vedrà quindi una trattenuta della rata mensile che avviene in automatico direttamente in busta paga, al netto dal suo stipendio. La trattenuta viene poi eseguita direttamente dal suo datore di lavoro quindi chi beneficia del prestito con cessione del quinto non dovrà preoccuparsi di recarsi presso uno sportello bancario ogni singolo mese per poter estinguere il debito contratto. È inoltre una tipologia di prestito particolarmente apprezzata e agevolata, destinata a tutti i dipendenti pubblici, privati e anche ai soggetti pensionati.

Cessione del quinto e mutuo in corso: cosa devi sapere

Sono molte le persone che oggi sono interessate alla richiesta di un prestito con cessione del quinto e che hanno già un mutuo già in corso. Infatti può succedere ad esempio che abbiamo già aperto il mutuo per la nostra prima casa, e che inoltre dobbiamo far fronte a delle spese di costruzione, oltre ad avere necessità di richiedere della liquidità per poter far fronte ad una spesa particolarmente urgente. Non ci sono al giorno d’oggi delle regole o delle norme che vietano la coesistenza dei due tipi di prestiti. Nel processo di richiesta di un prestito con cessione del quinto se si ha già un mutuo in corso, occorre naturalmente considerare alcuni aspetti tra cui ad esempio il reddito del richiedente e anche quanto il richiedente del prestito è in grado di sostenere dal punto di vista economico il rimborso dei due finanziamenti.

In questo caso infatti le banche effettuano delle valutazioni riguardo la fattibilità dell’investimento e anche la nostra capacità di provvedere al rimborso delle rate mensili del prestito con cessione del quinto. Occorre infatti anche considerare il fatto che il soggetto beneficiario di questo prestito deve provvedere anche al rimborso delle rate mensili del mutuo richiesto e ottenuto in precedenza. Inoltre, il prestito con la cessione del quinto è caratterizzato da una certa sostenibilità, anche se non si tratta di un finanziamento troppo impegnativo dal punto di vista del suo rimborso.

Come fare richiesta

La richiesta di un prestito con cessione del quinto è molto semplice. Spesso si tratta di un finanziamento a tasso fisso, le cui rate non subiscono delle oscillazioni o delle modifiche particolari, dal momento che il tasso di interesse di questi prestiti spesso è fisso è l’importo della rata mensile da versare per il tuo rimborso non può mai andare oltre il 20% del salario considerato al netto di tutte le spese e delle trattenute previste. È un tipo di prestito che risulta quindi molto pratico, dal momento che la detrazione avverrà in modo automatico e sarà impossibile quindi riuscire a dimenticarsi di pagare le rate mensili previste dal piano di rimborso del prestito, considerando anche il fatto che di solito è richiesta la sottoscrizione di una polizza di assicurazione. Sul sito www.cessionedelquintoperdipendentipubblici.it puoi trovare altre informazioni utili a riguardo.

Tramite un prestito con cessione del quinto si ha la possibilità di fare richiesta di una somma che va dai 5.000€ fino ai 75.000€ e inoltre è previsto un piano di ammortamento che di solito va dai 2 mesi ai 120 mesi al massimo. Per poter fare richiesta di questi finanziamenti, spesso non serviranno nemmeno delle specifiche garanzie, così come ipoteche o pegni su titoli di vario genere. Inoltre, si tratta di un prestito che può essere richiesto anche dai soggetti che sono stati bollati come cattivi pagatori.

Back to Top