Preventivi mutui per liberi professionisti: linee guida

La richiesta di un prestito o di un mutuo ad una banca o ad un istituto di credito senza dubbio presuppone il fatto di dimostrare delle garanzie economiche ben precise e anche una busta paga regolare che spesso solamente i dipendenti pubblici a tempo indeterminato sono in grado di dimostrare. Altri lavoratori invece non hanno la possibilità di dimostrare le stesse tipologie di garanzie economiche, come ad esempio nel caso dei liberi professionisti e dei lavoratori autonomi. Tuttavia oggi anche chi non ha una busta paga o un contratto di lavoro regolare ha la possibilità di accedere a prestiti e finanziamenti che prevedono l’erogazione anche di somme di denaro abbastanza elevate.

Mutui per liberi professionisti: tutte le caratteristiche

Se siete dei liberi professionisti e state progettando di comprare casa, oggi potete fare richiesta di un prestito o di un mutuo, per il quale la banca può valutare la fattibilità della vostra richiesta di prestito, considerando anche altri aspetti come ad esempio l’importo mensile delle rate del mutuo e la scadenza del piano di rimborso del prestito. I liberi professionisti non hanno una vera e propria professione e non hanno la possibilità di godere di uno stipendio fisso e uguale ogni mese. Al contrario, hanno dei compensi o dei rimborsi che possono variare spesso anche da un’attività all’altra. Considera che l ‘importo mensile può variare a seconda della tipologia di lavoro che si è chiamati a svolgere.

Per alcune mensilità, i lavoratori liberi professionisti potrebbero anche ricevere ad esempio un compenso minore e la continuità delle proprie entrate mensili è certamente uno degli aspetti principali che vengono presi in considerazione da banche e istituti di credito nella concessione di un prestito o di un mutuo per la prima casa. Avviene così una valutazione del rischio che è legato alla possibilità di non poter vedere indietro la somma di denaro concessa in prestito.

Documentazione da presentare

Nel momento in cui fate richiesta di un preventivo per un muto destinato ad un libero professionista, la banca o la finanziaria vi chiederà innanzitutto di presentare tutta la documentazione che risulta utile per poter valutare la fattibilità della vostra richiesta di prestito. Ci sono effettivamente dei documenti che ci possono essere richiesti nel momento in cui intendiamo a fare richiesta per questi prestiti se siamo dei liberi professionisti. Questi documenti riguardano principalmente i seguenti, per quanto riguarda i liberi professionisti:

  • una copia del Modello Unico;
  • l’attestato di iscrizione all’Albo professionale (se previsto);
  • il proprio certificato di nascita e quello di stato civile o di matrimonio;
  • una copia del compromesso di compravendita dell’immobile;
  • una copia dell’ultimo acquisto della casa;
  • il certificato di abitabilità della propria casa;
  • eventuale documentazione aggiuntiva

Piano di rimborso previsto

Il piano di rimborso di un prestito, chiamato spesso anche piano di ammortamento, rappresenta la durata del rimborso del debito contratto. È un tipo di piano che viene stabilito dagli istituti di credito e dalle banche in base ai compensi che vengono percepiti dai lavoratori stessi e viene preso in considerazione ad esempio anche l’importo della rata mensile alla sua scadenza. Considera che i piani di ammortamento prevedono di solito una durata molto variabile che può andare da pochi anni fino a 40 al massimo. In certi casi, se la somma di denaro che si richiede in prestito è abbastanza bassa, c’è la possibilità di godere di un piano di ammortamento che può durare anche solo 5 anni.

È prevista un’assicurazione?

In certi casi per poter fare richiesta di un mutuo per liberi professionisti occorre dimostrare delle garanzie specifiche e stipulare ad esempio anche una polizza di assicurazione. In ogni caso, non è mai obbligatorio stipulare una polizza di assicurazione per poter fare richiesta di questi tipi di mutui. È pur sempre presente un rischio più o meno elevato di insolvenza da parte del richiedente del prestito, soprattutto rispetto ad esempio alle soluzioni di credito che sono rivolte ai soggetti dipendenti che hanno un un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Sul sito Preventivi Mutui Sul Web puoi trovare altre info utili in merito.

Back to Top