Un finanziamento non è altro che una soluzione di credito grazie alla quale un richiedente ha la possibilità di ottenere una somma di denaro della quale sarà poi debitore e che si impegnerà quindi a rimborsare a favore del creditore, ovvero il soggetto che ha concesso in prestito la liquidità richiesta. La suddetta liquidità può essere concessa da un istituto o da una società di credito autorizzata.
Per poter accedere a queste soluzioni occorre possedere dei determinati requisiti, oltre che dimostrare il possesso di specifiche garanzie di tipo economico. Di solito, i requisiti principali per poter accedere ad un finanziamento riguardano l’età del soggetto richiedente. Il soggetto che fa richiesta del prestito deve avere di solito un’età compresa tra i 18 e i 75 anni. Inoltre, deve avere la possibilità di dimostrare il possesso di un reddito che gli garantisca il rimborso puntuale e regolare delle rate mensili del finanziamento contratto.
Nel caso in cui il soggetto che lo richiede non abbia un’ottima affidabilità creditizia, di solito non può richiedere somme di denaro troppo elevate rispetto al reddito percepito e potrebbe essere chiamato dal creditore a dimostrare il possesso di garanzie ulteriori per poter accedere al credito.
Prestiti veloci da richiedere in banca
La maggior parte delle persone che hanno bisogno di una liquidità da spendere per un acquisto importante oppure per fronteggiare una spesa improvvisa si affida solitamente ad una banca o ad un istituto di credito autorizzato. In particolare, esistono due diverse tipologie di prestiti bancari; da una parte troviamo il prestito personale, che prevede delle regole specifiche ed è chiamato anche prestito non finalizzato, dal momento che la liquidità non è vincolata all’acquisto di un bene o di un servizio particolare. Questo prestito spesso si richiede semplicemente per esigenza di denaro e chi lo richiede ha completa libertà di spesa della liquidità ottenuta.
L’altro tipo di prestito che si può richiedere in banca invece è quello finalizzato, ovvero un finanziamento anche in questo caso erogato da un istituto di credito o da una finanziaria convenzionata con i diversi esercizi commerciali. Il finanziamento si chiama finalizzato dal momento che la liquidità che si ottiene in prestito è finalizzata all’acquisto di un bene o di un servizio determinato. Questa liquidità spesso non viene posta direttamente all’interno del conto corrente del debitore, ma quest’ultimo può usufruire della liquidità richiesta direttamente presso il punto vendita che si occupa della vendita del bene o del servizio. Sul sito calcolo-finanziamenti.it puoi leggere tante altre guide a proposito di questi prestiti.
Prestiti veloci da richiedere online
Visto l’attuale sviluppo del mondo di internet, sempre più persone vanno alla ricerca di prestiti personali anche direttamente on-line. In rete infatti si hanno maggiori probabilità di riuscire ad ottenere un prestito personale, sebbene questi finanziamenti prevedano alcune differenze rispetto ai prestiti che si possono richiedere direttamente in banca o presso un ente di credito attizzato.
On-line ci sono più possibilità di ottenere un prestito personale anche e soprattutto per i lavoratori che non dispongono di una busta paga e che non hanno buone garanzie da dimostrare rispetto alla banca. Infatti, i tempi di erogazione risultano più snelli e gli iter burocratici più veloci. Inoltre, si hanno maggiori probabilità di accedere a forme di credito che prevedono l’erogazione di piccoli importi.
Oggi on-line esistono dei prestiti realizzati per andare incontro alle esigenze dei soggetti disoccupati oppure degli studenti universitari che non lavorano, e più in generale di tutte quelle persone che non dispongono di una busta paga, come anche gli autonomi e i lavoratori liberi professionisti. Per loro, talvolta anche nel caso della richiesta di un prestito online, è necessaria la firma di un garante oppure la sottoscrizione dell’ ipoteca su un immobile di proprietà del soggetto che fa richiesta del finanziamento.