Prestiti con rimborso con bollettini: come confrontare le soluzioni

Il prestito è una forma di cessione di denaro che prevede il vincolo della restituzione che avviene in tempi medio-brevi e che presenta inoltre dei tassi di interesse che vengono applicati all’importo delle rate mensili previste dal rimborso del prestito stesso. In poche parole, si tratta di una forma di finanziamento che una banca o un certo istituto di credito, così come anche un cittadino privato, concedono a favore di un altro soggetto economico. Ci sono alcuni elementi essenziali che occorre considerare per quanto riguarda i prestiti e i finanziamenti, come ad esempio il capitale di denaro che viene finanziato e i tassi di interesse che vengono applicati ai prestiti stessi.

Se hai bisogno di richiedere in prestito una certa somma di denaro, devi presentare una specifica documentazione che risulta necessaria, se non praticamente indispensabile, e attendere che vengano effettuati tutti i controlli previsti da banche e finanziarie prima di concedere prestiti e finanziamenti. I controlli effettuati da banche e finanziarie spesso possono durare poco oppure prevedere anche una durata molto lunga nel tempo. La banca o la finanziaria che eroga il prestito deve assicurarsi di concederlo solamente a soggetti che sono considerati affidabili dal punto di vista economico e creditizio. Se riceviamo un esito positivo da parte della banca erogante, allora il prestito verrà erogato in tempi di solito abbastanza brevi e si procederà poi al versamento delle rate mensili.

Prestiti con bollettini postali: cosa sono e come funzionano

Le modalità di rimborso delle rate mensili previste per un prestito o per un finanziamento oggi sono disponibili in un numero abbastanza elevato, per cui ad esempio si possono trovare i rimborsi che avvengono tramite un addebito diretto su conto corrente, ma oggi sono disponibili anche altre modalità di rimborso delle rate mensili. Ad esempio, oggi è possibile provvedere al pagamento delle rate mensili tramite un bollettino postale recandosi direttamente in Posta oppure presso una ricevitoria o una tabaccheria abilitata. Si tratta inoltre di una soluzione di pagamento che richiede spesso grande attenzione da parte del soggetto beneficiario, dato che dovrà ricordarsi di farlo ogni mese, prima della sua scadenza.

Rimborsare un prestito con bollettini postali da molte persone è ritenuta però un’opzione poco pratica per diverse ragioni, tra cui ad esempio per il fatto che occorre andare a pagare di persona e fare spesso anche lunghe file, così come anche per il fatto che occorre ricordarsi le date di scadenza prevista per i bollettini e provvedere al versamento di costi aggiuntivi, oltre al fatto di far fronte a delle rate mensili che prevedono l’applicazione di un tasso di interesse maggiorato. Non è inoltre una soluzione particolarmente gettonata anche da parte di banche e finanziarie, dal momento che non viene considerata una forma di pagamento ritenuta affidabile e sicura. Non sono quindi numerose le banche che accettano questo tipo di rimborso dato che spesso effettuano delle valutazioni molto accurate e precise sulla condizione economica del soggetto che richiede di rimborsare il prestito ottenuto attraverso il pagamento di bollettini postali.

Come calcolare rate prestito con bollettini

Esistono varie tipologie di prestiti con bollettini e per scegliere quello adatto a voi, il consiglio è quello di tenere d’occhio alcuni specifici elementi, tra cui il Tan e il Taeg, ma anche le spese accessorie e quelle relative alle polizze di assicurazione. Il Tan è il tasso annuo nominale e viene utilizzato dalle banche per scegliere l’importo delle rate mensili con le quali andrai a rimborsare il tuo prestito. Più il Tan è basso, e più le rate saranno convenienti. Il Taeg invece è il tasso annuo effettivo globale e ingloba anche tutte le spese accessorie, dal momento che include tutti i costi complessivi che sono previsti per un prestito. Nel calcolo della rata mensile di rimborso di un prestito con bollettini postali occorre quindi tener conto soprattutto i tassi di interesse previsti e in più nel dettaglio il Taeg. Sul sito Il Confronto Prestiti trovi tutte le info che necessiti sapere su questo argomento.

Back to Top