Come incide l’estinzione anticipata sugli interessi di un mutuo: linee guida e consigli

I mutui sono dei finanziamenti che prevedono l’erogazione di una certa somma di denaro utile per l’acquisto di una nuova casa oppure per la sua ristrutturazione. Il rimborso di questa somma di denaro segue un preciso piano di ammortamento che può variare spesso da una soluzione di credito all’altra e che prevede un rimborso attraverso delle trattenute di rete in busta paga, nel caso della cessione del quinto, oppure tramite il pagamento di bollettini mensili. Questo rimborso deve seguire quindi un preciso piano di ammortamento che prevede una certa durata che può essere però accorciata attraverso la richiesta della cosiddetta estinzione anticipata.

Cos’è l’estinzione anticipata?

Tutti i mutui finanziamenti prevedono un rimborso che avviene secondo un preciso piano di ammortamento e che ha delle rate mensili che devono essere versate con una certa cadenza. Chi ha a disposizione una buona dose di liquidità da utilizzare per potersi liberare del versamento delle singole rate mensili, allora può optare per la richiesta dell’estinzione anticipata di un mutuo per poter provvedere al saldo delle rate mensili. Sono molte le persone che oggi si chiedono se sia effettivamente possibile estinguere in anticipo un mutuo e, soprattutto, quali sono le conseguenze previste in fatto di tassi di interesse e spese totali. L’estinzione anticipata puoi quindi terminare il rimborso del mutuo contratto tramite il versamento di una sorta di maxi rata se si ha una maggiore disponibilità economica ma non sufficiente da coprire l’intera spesa prevista.

Dell’estinzione anticipata di un mutuo occorre inoltre considerare e valutare anche come variano i tassi di interesse previsti e se le spese inoltre risultano essere maggiori o minori, dato che estinguere in anticipo un mutuo prevede spesso dei cambiamenti sui tassi di interesse. Ci sono infatti alcuni casi in cui l’estinzione anticipata di un mutuo risulta più conveniente e altri casi in cui invece risulta meno conveniente. Si tratta quindi di un servizio accessorio di alcune tipologie di mutui che offrono la possibilità di poter estinguere quando si desidera un debito attraverso un unico pagamento. Tieni conto che l’estinzione anticipata del mutuo prevede delle conseguenze spesso molto importanti sul contratto del mutuo stesso, dato che questo viene immediatamente estinto e l’utente è libero dal suo debito. Inoltre, spesso per poter accedere a questo tipo di servizio è previsto il pagamento di una penale.

Come cambiano i tassi di interesse?

Se decidi di optare per l’estinzione anticipata di un mutuo, ci sono diversi aspetti da prendere in considerazione che ti possono fare capire se l’estinzione potrebbe essere realmente conveniente per te oppure no. Considera che nel momento in cui un utente richiede l’estinzione anticipata di un mutuo, il contratto viene immediatamente chiuso quando avviene il pagamento della somma residua. Ciò comporta quindi il sollevamento dell’utente da tutte le responsabilità previste a favore della banca erogante, anche se ci sono alcuni piccoli svantaggi di cui tenere conto, tra cui ad esempio quelli legati alla spesa che occorre affrontare per poter estinguere il mutuo in modo anticipato, andando a versare una maxi rata di importo piuttosto consistente.

Bisogna poi tenere conto anche delle spese aggiuntive che sono previste nel caso dell’estinzione anticipata di un mutuo e che sono necessarie per risolvere questo tipo di contratto di mutuo. Le spese aggiuntive riguardano ad esempio il versamento di una penale e le spese amministrative che sono invece necessarie per poter chiudere la pratica di mutuo e far fronte ai costi burocratici che sono previsti dalla compagnia che eroga il finanziamento. Scegliere di estinguere in modo anticipato un mutuo può essere certamente particolarmente vantaggioso, soprattutto se si desidera liberarsi dal peso economico dovuto al versamento delle singole rate mensili.

Back to Top