Alcuni periodi nella vita ci mettono di fronte a grosse difficoltà. Abbiamo bisogno di liquidità utile per far fronte ad un’emergenza e affrontare anche le spese impreviste. In questi casi, la richiesta di un finanziamento o di un prestito è senza dubbio molto utile. Sono delle soluzioni di credito pensate nella maggior parte dei casi per coloro che hanno una buona occupazione lavorativa e che per tale motivo sono in grado di provvedere al rimborso integrale del prestito ottenuto.
Chi non ha la possibilità di dimostrare alla banca o agli istituti di credito eroganti una buona situazione lavorativa, può comunque fare affidamento su altre tipologie di garanzia. In questo modo si può assicurare alla banca il versamento di tutte le rate di rimborso mensili previste dal piano di ammortamento del prestito ottenuto. Specialmente quando richiediamo delle somme di denaro consistenti, abbiamo la necessità di dimostrare il possesso di buone garanzie economiche, come nel caso degli immobili.
Prestiti con ipoteca sulla casa: cosa sono
I prestiti con ipoteca sulla casa sono alcuni tra i tipi di prestiti oggi più gettonati. Sono apprezzati specialmente da coloro che non dispongono di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o di una posizione lavorativa stabile. In questi casi infatti c’è la necessità di presentare davanti all’ente erogante un’altra tipologia di garanzia, che nella maggior parte dei casi è rappresentata proprio dall’ipoteca su un immobile. In questo modo possiamo assicurare alla banca il pagamento di tutte le rate di rimborso previste per la restituzione del prestito ottenuto.
La nostra casa può quindi fungere da garanzia economica per portare a termine la concessione del finanziamento da parte di chi lo richiede. Chi non dispone di una buona busta paga può quindi fare affidamento su questa tipologia di garanzia, così da permettere a banche e finanziarie di ricevere una tutela economica per il corretto rimborso delle rate mensili del prestito. In questi tipi di prestiti, l’ipoteca viene applicata su un bene dotato di un valore che può essere più o meno elevato.
In base al valore dell’immobile che poniamo ad ipoteca è possibile quindi ottenere degli importi più o meno elevati. Questi prestiti possono essere utilizzati anche da coloro che sono considerati cattivi pagatori o che hanno commesso delle insolvenze nella richiesta di un prestito.
Documenti necessari per la richiesta
Per richiedere un prestito con ipoteca sulla casa occorre presentare alcuni documenti specifici. Tra questi troviamo:
- carta d’identità o patente;
- tesserino del codice fiscale;
- rogito o sentenza che fungono da titolo di acquisto;
- certificato catastale e planimetria con confini (sia che si tratti di un’unità immobiliare o di un terreno);
- prova di estinzione del debito, nel caso di un’ipoteca precedente.
Perché scegliere un prestito con ipoteca sulla casa
Il prestito con ipoteca sulla casa è una soluzione oggi molto gettonata e richiesta. È un prestito che permette infatti anche a chi non ha un contratto di lavoro stabile e a tempo indeterminato di ottenere delle somme di denaro anche abbastanza elevate in poco tempo. Naturalmente, occorre accertarsi di essere in grado di poter provvedere al versamento di tutte le rate di rimborso previste per il finanziamento richiesto.
Con questo prestito si ha anche la possibilità di optare per un piano di ammortamento più lungo che prevede l’applicazione di rate mensili più contenute. In questo modo si ha la possibilità di rimborsare il prestito tramite delle piccole rate mensili, ma senza doverne saltare neanche una, così da evitare di essere considerato un cattivo pagatore.